top of page
come educare mio figlio

ETA' EVOLUTIVA

L’età evolutiva è un periodo di crescita lungo e delicato, in cui avvengono importanti cambiamenti, si forma il carattere e la personalità dell’individuo. Durante questa fase dello sviluppo del bambino vi sono diversi passaggi critici da affrontare che possono essere vissuti come una normale fase di transizione fisiologica o come un percorso a cui dedicare maggior attenzione. Situazioni di difficoltà possono richiedere una consultazione clinica per aiutare il bambino, i suoi genitori e gli insegnanti ad individuare il tipo di problema e a ritrovare il benessere.

COME FUNZIONA

La psicoterapia con i bambini fonda le sue radici sulla relazione. 

E’ solo all’interno di una relazione favorevole e supportiva che si può lavorare in maniera cooperativa. La presenza di una relazione positiva e significativa tra il terapeuta e il paziente consente al bambino di esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni e di utilizzare la terapia in modo efficace.

La psicoterapia può aiutare i bambini in vario modo: ad esempio, possono ricevere appoggio emozionale, aiuto nella risoluzione dei conflitti con altre persone o nella comprensione delle emozioni proprie e altrui. 

​

Nel caso dei bambini, oltre alla parola, il GIOCO e il DISEGNO costituiscono forme importanti per condividere pensieri, emozioni e affrontare i problemi in psicoterapia. Il gioco è uno strumento privilegiato perché nel corso dell’attività ludica il bambino può esprimere i suoi pensieri e le sue emozioni dominanti. Anche il disegno, che sia spontaneo o richiesto dal terapeuta, è fondamentale perché attraverso la modalità figurativa il bambino può rappresentare graficamente i suoi timori, le sue paure e in generale il suo mondo interno. 

LE FASI DEL TRATTAMENTO

  1. Incontro con i genitori per raccogliere informazioni sul contesto familiare

  2. Incontro di valutazione con il bambino per definire la situazione e stabilire gli obiettivi

  3. Trattamento con il bambino secondo gli obiettivi stabiliti

  4. Incontri con i genitori per concordare strategie più efficaci per gestire il problema a casa

  5. Fine della terapia

 

In tutte queste fasi i genitori sono attori importanti e indispensabili: infatti sono coinvolti attivamente in tutti i processi e il professionista lavorerà con i genitori e figli, considerando tutto il sistema familiare.

​

IN SINTESI 

​

  • CHI è rivolta: bambini che manifestano un malessere e genitori in  difficoltà  nella gestione dei figli

  • in COSA consiste: una serie di incontri dove si affronta il legame tra pensieri, emozioni e comportamenti che causano la sofferenza

  • COME funziona: attraverso il dialogo o il gioco con il bambino con il coinvolgimento della figure genitoriali

  • QUANDO: la frequenza viene concordata con la famiglia a seconda dell'esigenza

  • DOVE: in studio, dove troverai un ambiente accogliente e confortevole 

  • PERCHÉ iniziare: per cambiare un funzionamento familiare  disfunzionale

benessere e salute

Antoine De Saint-Exupery

"Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano "

Icona Whatsapp 2.png
bottom of page